Press Release
Sencare e Fondazione FARO insieme per la digitalizzazione delle cure palliative domiciliari

Torino, 12 dicembre 2024 – Sencare, soluzione digitale per l’assistenza a domicilio nata all’interno dello Startup Studio Startup Bakery, ha siglato una partnership con Fondazione FARO ETS, ente no-profit impegnato nelle cure palliative sui territori di Torino, Carignano, Chivasso e Lanzo, per supportare la digitalizzazione delle loro attività di assistenza domiciliare. Questa collaborazione ha l’obiettivo di migliorare l’organizzazione interna delle équipe medica e infermieristica di FARO e di favorire una comunicazione più vicina e diretta con le famiglie dei pazienti,contribuendo al miglioramento della qualità delle cure e al risparmio di tempo e risorse.
“La Fondazione, grazie anche al supporto di donazioni e convenzioni con le ASL di riferimento sul territorio, riesce a garantire assistenza di qualità, riducendo i ricoveri e i costi per il sistema sanitario pubblico, a beneficio anche delle famiglie – ha commentato Luigi Stella, Direttore Generale di Fondazione FARO ETS– “Questa partnership con Sencare ci permette di integrare soluzioni tecnologiche all’avanguardia nel nostro modello di assistenza, migliorando l’organizzazione interna e offrendo ai nostri pazienti e alle loro famiglie un ulteriore livello di supporto”.
Fondazione FARO, attiva da quarant’anni, ogni anno assiste oltre 1.500 pazienti, di cui circa 1.000 a domicilio e il resto nelle strutture hospice, evidenziando un forte impegno nel privilegiare l’assistenza domiciliare, quando le condizioni lo consentono. Questa scelta non solo migliora la qualità della vita dei pazienti, permettendo loro di rimanere nell’ambiente familiare, ma comporta anche un notevole risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) che nel 2023, è stato stimato complessivamente in oltre 1,8 milioni di euro per mancate ospedalizzazioni*.
La prima fase della partnership si concentrerà sull’ottimizzazione della comunicazione interna tra i membri dell’équipe sanitaria, formata da circa 175 professionisti tra medici, infermieri e coordinatori. Questi potranno pianificare e monitorare le attività quotidiane tramite la piattaforma in cloud di Sencare e gestire il proprio programma di assistenza direttamente dall’applicazione mobile. In una fase successiva, anche i caregiver e le famiglie dei pazienti potranno accedere alle informazioni, garantendo così un costante aggiornamento sulla gestione delle cure.
“La nostra app mobile è in grado di creare un ponte diretto e relazionale tra la struttura sanitaria e gli utenti finali, rendendo più efficiente sia l’erogazione che il monitoraggio delle prestazioni – ha aggiunto Andrea Strini, CEO e co-founder di Sencare – Questo consentirà sia alle strutture che alle famiglie la supervisione della qualità e della puntualità dei servizi ricevuti dall’assistito”.
Grazie a una rete di 175 professionisti e 243 volontari, che forniscono compagnia, supporto logistico e aiuto per le attività ricreative, la FARO garantisce un ampio supporto psicologico e sociale a oltre 600 famiglie con progetti dedicati. Un modello di assistenza che dimostra l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare nella cura palliativa.
*Analisi FARO, 2023

###
Sencare
Sencare, startup nata all’interno di Startup Bakery, rappresenta un assistente intelligente in cloud che consente alle realtà specializzate in cura domiciliare di scegliere, organizzare e supervisionare l’assistenza, offrendo l’indipendenza e la tranquillità di cui gli assistiti e le loro famiglie hanno bisogno. La soluzione connette le realtà di assistenza con i professionisti della cura domiciliare, gli assistiti e i loro caregiver, rendendo più efficiente sia l’erogazione che il monitoraggio delle prestazioni e consentendo sia alle strutture che alle famiglie la supervisione della qualità e della puntualità dei servizi ricevuti dall’assistito.
Fondazione FARO ETS
La Fondazione FARO ETS è un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di assistere dal punto vista sanitario, fisico, emotivo e psicologico coloro che necessitano di cure palliative, prendendosi cura anche delle loro famiglie. Accanto al lavoro di assistenza, la FARO svolge anche attività di ricerca medico-scientifica e di divulgazione nell’ambito delle cure palliative grazie alla presenza di un centro di ricerca interno e di un ufficio culturale.
Lo fa grazie al lavoro di un’equipe specializzata in cure palliative e composta da professionisti in vari ambiti scientifici: medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, assistenti socio-sanitari e assistenti sociali. E grazie anche al lavoro di tutto il personale amministrativo e logistico che permette la migliore organizzazione a garanzia del miglior servizio assistenziale.
Tutto il lavoro degli operatori professionali, poi, è affiancato dall’instancabile supporto dei numerosi volontari che donano il proprio tempo in favore dei progetti FARO.
Le modalità specifiche dell’assistenza sono di preferire sempre il domicilio come luogo di cura, laddove questo non è possibile, FARO ha ricostruito l’ambiente accogliente e amorevole della casa nei propri hospice. La FARO, oggi, opera sul territorio della provincia di Torino.